UN’ESTATE ITALIANA pt.2

por | Sep 18, 2024 | Settembre 2024

“…mettice er ritmo, er battito del cuore… Jacopì ce sta una frequenza al di sotto della quale se muore, una frequenza al di sopra della quale se muore. A me è quel mezzo che mi intrippa. Qual è quel mezzo? Ao’ n’arbero a primavera fiorisce eh! ‘Un è che può fa’ come glie pare a lui. Rimane saldo alla propria frequenza; e te dirò de più: alla frequenza der monno.“, e mentre Licenza tramontava, Giordano faceva tutt’altro. Ricordava a me e a sé stesso quali fossero i suoi demoni, senza però alcuna smania di farli fuori. Sapeva forse che faceva tutto parte dello stesso ritmo e che era più importante ascoltarli piuttosto che zittirli.

Due luci arancioni si nascondevano dietro alle chiome degli alberi: dopo circa quattro ore il carroattrezzi era venuto a prenderci.
Avrei dormito da Benedetta quella notte.
La macchina invece l’avrebbero dirottata verso un deposito di Roma con la promessa, il giorno seguente, di riportarla in officina a Tivoli.

Era pur sempre agosto e Roma vestiva bene i propri abiti da deserta e afosa città. Non un meccanico aveva risposto alla nostra (mia e dell’assicurazione) richiesta d’aiuto.
– “Babbo mi si è rotta la macchina e non c’è mezza officina aperta dove portarla a riparare.”, pur sempre saldo al mio essere figlio, “che faccio?”
– “Lasciala lì dov’è e scendi in Puglia. Ci pensi poi al ritorno.”
Che senso aveva quindi starsene in pensiero? se pure chi avrebbe dovuto cazziarmi, così senza motivo, ma perché le regole dei ruoli lo imponevano, se pure lui se ne stava nel comfort di un mondo che nonostante tutto continua ancora a girare.
Riparo la tazza del cesso.
Sfondo la porta della signora al piano terra.
Cammino per Tivoli senza ormai più mutande.
Poi squilla il telefono, è Francesco, l’amico dell’amico dell’amico, il meccanico del paese che, in dialetto, senza indugi, mi dice: “prendi i colli di Santo Stefano, vedrai un cavallo bianco: lascia la macchina lì, con le chiavi attaccate. Stasera quando torno da lavoro te la guardo.”

Sarebbe stato troppo facile e troppo poco elegante ascoltare il consiglio del babbo. Così chiamo il carroattrezzi: “ho trovato un meccanico!”
– “Ah sì? Come si chiama? Ci dia l’indirizzo così le portiamo la macchina.”
– “Ehm… le mando la posizione. Comunque non si può sbagliare, c’è un cavallo bianco.”
– “Ma lei è sicuro signor Masi?”
– “Poche volte come questa volta lo sono stato. Si fidi.”, e mi fido anch’io.

Tivoli sarebbe allora scivolata via nel godimento più totale dell’inciamparsi degli eventi. Un letto, poi una casa, poi un’altra e le valigie lasciate a Roma mentre ogni giorno alle cascatelle: il chiaro contorcersi tra l’essere adulto e l’essere bambino dissuasosi nella promessa fatta a mamma prima di partire:

rilassati e innamorati

Lo farò mamon.
Perché me l’hai detto tu.
Altrimenti chissà se mi sarei dato il permesso di tornare bambino.

leer también

PROSOPOPEICO RONZARE

PROSOPOPEICO RONZARE

L'angolo di marciapiede esposto alle scorribande delle biciclette sui sanpietrini ci rubava gli spigoli degli occhi. Il mio secondo Campari soda + vino non era sceso liquido come il precedente, mentre Franca era arrivata da poco e Anna era, ancora mentalmente, alle...

leer más
MARSIGLIA – BARCELLONA: 1X

MARSIGLIA – BARCELLONA: 1X

"Che poi la stabilità emotiva si costruisce stando da soli."Lancia la mina sul tavolo della gastronomia senza la minima intenzione di fare prigionieri."No?"Ci ripensa Elia, osservando turbato il mio volto massacrato dalle schegge dell'esplosione."Bo. Non lo so", rubo...

leer más
TU NON LI SENTI I SOLFITI?

TU NON LI SENTI I SOLFITI?

"Ja, ce l'hai un preservativo?", incappo in una voce del sud proveniente dalla stanza dei Pastis.Ci metto un attimo per mettere a fuoco; sorrido e annuisco."Embè?", ghigno avvicinandomi al suo letto."Eeeh è successo", ormai rassegnata all'ennesima cottarella...

leer más
es_ESSpanish